LaRoseNoire Associazione Culturale

presenta

MODENA BAI NAIT XIII edizione
Storia, Arte e Archeologia nella città geminiana.  
Luoghi splendidi e sconosciuti, storie di uomini e di eroi s’intrecciano
per dare forma al tessuto di Modena, dall’antichità ai nostri giorni.
 
ModenaBaiNait BNR

Modena Bai Nait – Un mondo di possibilità per tutti.
 Ogni mercoledì sera a partire dall’11 giugno fino al 10 Luglio e
dal 20 agosto all’ 11 settembre


Modena Bai Nait compie 13 anni!
  Vivaci visite serali svolte da professionisti qualificati, varie negli argomenti e nei percorsi in modo da incontrare gli interessi, le conoscenze culturali e
le caratteristiche di tutti coloro che abitano, vivono oppure viaggiano nella città geminiana.
Modena Bai Nait propone a tutti, di vivere la città arricchendosi culturalmente, socializzando con chi è interessato all’Arte e alla Cultura,
sensibilizzando la popolazione attraverso il valore dell'educazione culturale, dello scambio culturale pacifico e del senso civico.


Date: 11, 18, 20, 25 e 26 Giugno; 2 e 9 luglio; 20 e 27 Agosto; 3 e 10 Settembre.
Ritrovo davanti al Duomo di Modena.
 
Mercoledì 11 giugno ore 20.50
Visita alla casa di Ciro Menotti
Situata in uno splendido Palazzo nel cuore di Modena dal 1818 fu abitazione del patriottico modenese Ciro Menotti (1798-1831),
protagonista dei tentativi di insurrezione tra 1830 e 1831.
Egli, nella notte del 3 febbraio 1831, vi radunò circa cinquantasei congiurati per pianificare la rivolta,
ma il duca di Modena, Francesco IV d’Este, riuscì a impedire l’azione programmata facendo circondare l’appartamento da numerose sue guardie.
Molti congiurati riuscirono a scappare mentre altri vennero catturati,
tra i quali lo stesso Ciro Menotti che, una volta saltato da una finestra, rimase ferito e non riuscì a sfuggire alle truppe.
In memoria del personaggio e dell’episodio lì avvenuto venne posta una lapide nel 1896, restaurata nel 2007.
In collaborazione con Istituto per la Storia del Risorgimento

Mercoledì 18 giugno ore 20.50
“Viamque a Placentia...Ariminum perduxit"
La fondazione della Via Emilia.

Una strada, una Regione. Modena e l'Emilia in età romana.

Con Nicola Raimondi
 
Venerdì 20 giugno ore 20.50
Magia delle erbe e medicina astrologica
alla corte degli Estensi
Visita serale per il Solstizio d'Estate
La scienza e la medicina hanno attraversato un’importante evoluzione a partire dal Rinascimento,
in questo originale percorso scopriremo i curiosi intrecci tra l’utilizzo di erbe e sostanze psicotrope ad uso medico oppure per rimedi popolari,
il nascere della figura della strega durante il periodo dell’Inquisizione e l’evolversi della medicina dalle pratiche empiriche a quelle istituzionalizzate.
Il percorso si svolge in alcuni luoghi chiave: antiche farmacie e luoghi dove si preparavano i medicamenti ufficiali e popolari,
le piazze e i mercati dove giravano i venditori di erbe e dove verranno poi puniti eretici e stregoni;
infine, l’ex sede dell’Inquisizione a Modena dove le streghe venivano processate e condannate.
Con Elisabeth Mantovani

Mercoledì 25 giugno ore 20.50

Visita alla Chiesa delle Assi
Scopriremo una delle chiese più antiche di Modena. Situata sull’antico sito di una villa romana,
di cui restano ancora nel sottosuolo gli splendidi mosaici, la chiesa delle Assi è nominata per la prima volta in un documento dell’XI secolo.
La denominazione “Delle Asse” si deve, fin dal secolo XIII, a un ponte formato da tavole di legno
che attraversava in quel punto il Canalgrande e permetteva l'accesso alla chiesa.
Dopo vari passaggi l’offizio passò all’antica Confraternita della Santissima Annunziata
che detiene a tutt’oggi la
custodia dell’edificio e dei preziosissimi arredi.
 Con la gradita partecipazione del M°Pellini
che illustrerà al pubblico il prezioso organo del Settecento
realizzato da Cipri, Traeri e Verati.
 
Giovedì 26 giugno 20.50
Discover Modena
English tour for everybody!

Modena, its history and most significant places.
Testimonials from Roman times to the contemporary age. 
Travellers, guests and Italians as well.
Tour in inglese rivolto anche agli italiani
 per imparare la lingua visitando la città.

Con Donatella Gallo

Mercoledì 2 luglio ore 20.50
I Segreti della corte Estense
Gloria, imprese, trasformazioni,
fallimenti e crisi tra le mura di Palazzo Ducale.

Con Donatella Gallo
 
Mercoledì 9 luglio ore 20.50
Ebraismo a Modena
 220 anni dalla nascita di Giuseppe Mazzini
Nell’anniversario della nascita di Giuseppe Mazzini, scopriremo la storia della comunità ebraica a Modena focalizzandoci,
in particolar modo sul contributo dato dagli ebrei al Risorgimento.
Mazzini fu, insieme a Cattaneo, uno dei più grandi sostenitori della causa ebraica,
la sua attività fu possibile anche grazie al reciproco supporto e collaborazione con la comunità ebraica italiana.

con Elisabeth Mantovani


Mercoledì 20 agosto ore 20.50

Discover Modena, the Unesco site.
English tour for everybody!

Piazza Grande, the Cathedral of Modena, the Medieval quarters.
Tour in inglese rivolto anche agli italiani
Con Elisabeth Mantovani

Mercoledì 27 agosto ore 20.50
Simboli e misteri del Duomo di Modena
Un affascinante viaggio attraverso il tempo nei simboli e nei misteri di una cattedrale unica al mondo
con Elisabeth Mantovani, storico dell'arte ed esperta di simbolismo medievale.
Nuovi racconti e scoperte sul Duomo di Modena
Mercoledì 3 settembre ore 20.50
Mutina firmissima ac splendidissima

Alla scoperta della Mutina romana
Topografia, archeologia storia e curiosità della città antica
camminando attraverso la città moderna.

con Francesca Guandalini

Mercoledì 10 settembre ore 20.50
Le piazze di Modena
Dalle più antiche alle più moderne: la storia delle piazze modenesi,
le trasformazioni architettoniche e il loro utilizzo dai secoli scorsi all’attualità.

Con Donatella Gallo

Alcuni protagonisti:
Francesca Guandalini
Laureata in Lettere presso l’Università degli studi di Modena e Reggio nell’Emilia, si è specializzata in archeologia a Bologna,
dove ha conseguito anche il dottorato. La dott.ssa Guandalini ha condotto e diretto numerosi scavi a Modena e provincia.
Si è occupata, tra gli altri, del
coordinamento dello scavo archeologico di età romana di Montegibbio (Sassuolo, Modena),
condotto sotto la direzione scientifica della Soprintendenza Archeologia dell’Emilia-Romagna.
Dal 2012 al 2015 ha svolto mansioni di direzione scientifica dello scavo per tutto il corso di ciascuna annualità.
Ha inoltre lavorato inoltre come archeologa, tra gli altri, presso la necropoli dell’età del Bronzo di Casinalbo e presso il Parco archeologico di Montale.

Donatella Gallo

Laureata in lingue (inglese, tedesco, spagnolo), tutte certificate a livello C2,
è specializzata con il massimo punteggio in Progettazione e Gestione di Attività Culturali, Guida turistica e accompagnatore turistico dal 2017,
ha gestito e condotto visite presso il Palazzo Ducale di Sassuolo e il Castello di Montegibbio (con visita all'acetaia comunale).
Ha inoltre lavorato come traduttrice e insegnante di lingue. 


Elisabeth Mantovani
Esperta di Arte e Simbolismo e guida turistica dell'Emilia Romagna.  
Si interessa sin da giovanissima allo studio dei simboli e all’arte.
Dopo aver conseguito il diploma linguistico, prosegue gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna con il prof. Mario Venturelli.
Si laurea poi in Conservazione dei Beni culturali con tesi in “Storia del Cristianesimo” e si specializza in Arti Visive con tesi in Iconologia.
Ha tenuto conferenze in tutta Italia e collaborato con enti e associazioni in Emilia-Romagna e in altre regioni.
Nel 2001 ha fondato, insieme ad alcuni amici, l’associazione culturale e di promozione sociale LaRoseNoire.
Ha organizzato centinaia di concerti, seminari, conferenze e altri eventi associati allo studio della storia dell’astronomia e dell’astrologia,
all’iconografia dei Tarocchi medievali, allo studio dei simboli presenti nell’arte con particolare attenzione al Medioevo.
Ha pubblicato saggi e articoli per riviste specializzate, sull’arte Romanica e Gotica, sulla storia dell’astronomia e dell’astrologia, sul periodo romantico in Europa.


Nicola Raimondi
Laureato in Lettere cum laude presso l’Università degli Studi di Bologna nell’Anno Accademico 2001-2002.  
Ambito di ricerca della tesi di laurea: Archeologia delle Province Romane: “Archeologia templare romana nell’Hispania Tarraconensis”. 
Ha inoltre conseguito il diploma di restauro del libro presso la Scuola di Scienza ed Arte della Legatura di Vicenza.
Ha collaborato con il Museo Archeologico ed Etnologico di Modena
Da luglio 2001 al 2015 è stato responsabile di diversi cantieri archeologici, di rilievo grafico e topografico, documentazione e sistemazione dei materiali etc.
Ha condotto e diretto numerosi scavi anche a Modena e provincia. 

M° Stefano Pellini

Nato a Modena, diplomato in Organo col massimo dei voti, ha completato i percorsi formativi di II livello
in Discipline Musicali (Organo) e Didattica della Musica,
entrambi con lode. Perfezionatosi con L. F. Tagliavini, M. Torrent, A. Marcon, P. Westerbrink, B. Leighton, K. Schnorr, O. Mischiati, M. Imbruno,
svolge un’intensa attività concertistica sia in veste di solista che in varie formazioni.

Membro della Commissione Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Modena – Nonantola e nominato consulente per gli organi del territorio diocesano,
è organista presso l’Abbazia di San Pietro di Modena e presso la Chiesa di S. Maria delle Assi in Modena;
dal 2022 è organista presso la Cattedrale modenese; membro della giuria in concorsi organistici internazionali,
ha tenuto oltre settecento concerti in Italia e all’estero (Europa, Giappone, USA).

Per Istituto per la Storia del Risorgimento

Giulia Manzini
Laureata in filosofia, ha collaborato con la Gazzetta di Modena e dal 2011 fa parte del direttivo dell’Istituto per la Storia del Risorgimento – comitato di Modena.
Mariano Brandoli
Laureato presso il Dams di Bologna è autore di diversi saggi sulla storia della Massoneria italiana.
Ha pubblicato il volume Massoneria a Modena.


Roberto Vaccari
Laureato in Storia ed esperto del Risorgimento italiano è autore delle biografie di Ciro Menotti, Manfredo Fanti e Enrico Cialdini.
A fianco dell’attività saggistica scrive romanzi storici e di fantascienza.

RITROVO ALLE 20.45 DAVANTI  
AL DUOMO DI MODENA
PRENOTAZIONE NECESSARIA
PER PRENOTARE:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PER CHIEDERE INFORMAZIONI: TEL.3391196575
CHIAMARE DAL LUNEDì AL VENERDì
DALLE 12.00 ALLE 14
 
INGRESSO 8 EURO A PERSONA
TRANNE PER IL 26 GIUGNO E IL 20 AGOSTO 2 EURO
11 GIUGNO 9 EURO
Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Altre Informazioni
Unknown
Unknown
Chiudi X
Decline