storia, mito e costume a Modena e in Emilia Romagna
LaRoseNoire associaizone culturalecol Patrocinio del Comune di Modena
presenta
ATTRAVERSO I SECOLI
STORIA, MITO E COSTUME A MODENA E IN EMILIA ROMAGNA
DALLA PREISTORIA ALL'IMPERO ROMANO
Dal Neolitico agli Etruschi
SABATO 8 NOVEMBRE ORE 16
Ritrovo ore 15.45 in Largo Sant'Agostino, Modena
IL MEDIOEVO
L’ETA’ COMUNALE A MODENA E BOLOGNA
BOLOGNA GOTICA E MEDIOEVALE
DOMENICA 16 NOVEMBRE ORE 14.40
e torna a grande richiesta
DOMENICA 30 NOVEMBRE ORE 14.40
Visita guidata a Bologna nell'Età comunale
Piazza Maggiore, monumenti e edifici. San Petronio, il mercato di mezzo, piazza della Mercanzia. Case e Torri Medioevali. Basilica di Santo Stefano.
Bologna la turrita, la dotta, la città dell'Alma Mater Studiorum, una delle più importanti del Medioevo in Italia.
Meta di pellegrinaggi e palcoscenico di sanguinose contese; movimentata da scambi internazionali e arricchita da un fiorente artigianato, ci racconterà le sue storie di nuova Gerusalemme e di peccaminosa Babilonia.
Ritrovo in Piazza Maggiore a Bologna
davanti alla basilica di San Petronio ore 14.35
MODENA IN ETA' COMUNALE
SABATO 22 NOVEMBRE ORE 15
L'evoluzione del Comune dal XII al XIV secolo.
Le lotte tra modenesi e bolognesi, guelfi e ghibellini.
La realtà economica dei Comuni.
Visita alla Piazza Grande e al Palazzo Comunale interno ed esterno.
Ritrovo davanti al Duomo di Modena alle 14.45
I Maestri Comacini,
ipotesi su un misterioso linguaggio
GIOVEDì 15 GENNAIO ORE 21
I segreti delle tecniche romane e dell'Oriente attraverso l'arte dei Campionesi e dei Comacini
CONFERENZA A INGRESSO LIBERO
PRESSO SALA RIUNIONI, VIA PADOVA 149, MODENA
Il Medioevo a rapporto con la cultura romana
DOMENICA 8 FEBBRAIO ORE 15

Visita al Duomo di Modena e alla città Medioevale
L'influenza dell'arte e dell'iconografia romana nelle sculture del Duomo di Modena.
I materiali lapidei e scultorei romani re-impiegati nella costruzione del Duomo e della Ghirlandina.
Il mondo pagano che transita nell'iconografia cristiana:
favole e miti dell'Antica Roma nelle sculture del Duomo di Modena.
Ritrovo ore 14.45 Davanti al Duomo di Modena
L'ETA' DELLA CONTRORIFORMA
MODENA CAPITALE DEL DUCATO ESTENSE
DOMENICA 25 GENNAIO ORE 15
La trasformazione da Provincia a Capitale in Età di Controriforma.
I Gesuiti a Modena; la trasformazione delle chiese in stile barocco.
La costruzione del Palazzo Ducale. Le opere pubbliche al tempo di Francesco III.
Percorso storico-artistico.
Ritrovo ore 14.45 Davanti al Duomo di Modena
I PROTAGONISTI:
NICOLA RAIMONDI (ARCHEOLOGO E RESTAURATORE),
ELISABETH MANTOVANI (SCRITTRICE E GUIDA TURISTICA),
ERICA DE PONTI (GUIDA TURISTICA E INSEGNANTE),
PINO LIGABUE (SCRITTORE),
FRANCESCO CINQUETTI (RICERCATORE)
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
EMAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 3391196575
Telefonare nei seguenti orari:
dalle 12 alle 14 e dalle 18 alle 19 dal lunedì al venerdì solo per informazioni, le prenotazioni si effettuano tramite email